Vai al contenuto

Beni Immobiliari

Il Patriziato possiede l’Alpe Moschera che si trova sul monte Bigorio. L’alpe è composto da una casa con al piano superiore la cucina, il dormitoio e i servizi igenici, al piano inferiore un portico, la cantina per il formaggio e il caseificio per la lavorazione del latte, la sosta per il bestiame, un cascinello e il serbatoio dell’acqua potabile.
Nei primi anni 80 del secolo scorso, grazie ai contributi cantonali e di enti privati e al lavoro di volontariato, si è provveduto alla completa ristrutturazione dell’alpe Moschera. Sono stati posati i pannelli solari per la fornitura di energia elettrica e di una pompa a stantufo per poter utilizzare una sorgente che si trova a valle della costruzione. Si è posato un nuovo serbatoio dell’acqua potabile con il rifacimento di tutte le condotte occorrenti. I lavori sono terminati nel 1985.
Nel 2000 è stata inaugurata la pista agricola-forestale per l’alpe Moschera. Questo tracciato è il proseguimento di quello di proprietà del Patriziato di Camignolo che dall’Alpe di Santa Maria di Gola di Lago porta ai Monti di Moei. Si è provveduto alla costruzione della pista perchè un alpe senza accesso veicolare non è attrattivo per gli allevatori.
Il patriziato possiede 130 ettari di terreni da pascolo sul Monte Bigorio, nonchè 10 ettari di boschi in zona Tenza e di Meraggia.
In fase di RT di Sala Capriasca al patriziato è stato assegnata la piazza di elicottero presso il ponte di Odogno.